Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Menu Close

Successful experience – Data Analytics – Gestione Pratiche

Success story

Successful experience – Gaming Sector – Gestione pratiche

Abstract

Una prestigiosa società americana che opera nel mercato del Gaming, ha espresso l’esigenza di monitorare i risultati ed i processi dei propri settori strategici interni. Sono stati realizzati dei decision dashboard personalizzati e basati su Indicatori Chiave di Prestazione (Key Performance Indicator) per gestire le tematiche di back office. I principali obiettivi sono stati:

  • Unificazione e normalizzazione delle fonti dati
  • Costruzione di indicatori chiave di prestazione (KPI)
  • Analisi e monitoraggio delle pratiche clienti /fornitori con lo scopo di migliorarne i processi e velocizzarne l’esecuzione.

In questo modo, l’azienda ha potuto definire le strategie di posizionamento rendendole più efficaci per l’incremento del proprio business.

Le sfide

L’obiettivo del progetto è stato quello di risolvere, attraverso un nuovo approccio metodologico, le problematiche di gestione delle pratiche permettendo agli utenti di utilizzare nuove funzionalità di esplorazione e di analisi delle informazioni  anche in modalità “grafica”.

Attraverso la realizzazione di un’ interfaccia intuitiva sono stati individuati percorsi analitici inesplorati.

Navigando attraverso molteplici dimensioni e riprogettata la base dati attuando metodi di  normalizzazione e unificazione, si sono potuti visualizzare in tempo reale i risultati utili e coerenti senza doverne conoscere il modello nè tantomeno i complessi linguaggi di interrogazione.

Soluzione

E’ stata eseguita un’analisi dei processi, dei modelli e dei dati al fine di sviluppare i dashboard e i report utili a supportare le decisioni strategiche dell’azienda.

  • è stato sviluppato il Dashboard informativo di monitoraggio dei processi interni all’azienda che, evidenziando le anomalie individuate durante il ciclo di vita del processo, ha dato la possibilità di intervenire tempestivamente.
  • Sono state sviluppate soluzioni ad hoc per analizzare le pratiche lavorate per Gruppo d’ingaggio.

Parametri conoscitivi:

    • realizzazione algoritmi di calcolo statistico.
    • Rappresentazione grafica e tabellare
    • filtri e simulazioni on line

Benefits

Sono stati resi più efficienti  i processi decisionali con una veloce e puntuale gestione delle pratiche clienti/fornitori riducendo notevolmente i tempi di acquisizione del business.

L’utilizzo dei nuovi Dashboard ha prodotto benefici oggettivi per il business, grazie all’estrazione di informazioni:

  • Puntuali: le procedure di ETL schedulate aggiornano automaticamente i dati giornalmente o mensilmente in base alle esigenze dell’utente
  • Robuste:  i valori che il business-user consulta sono consolidati e quadrati dai tecnici sviluppatori al momento della definizione delle metriche.
  • Ricche: i dati aggiornati vengo inseriti automaticamente in coda a quelli già presenti creando così un archivio storico accessibile senza onerose ricerche.
  • Condivise:  grazie all’access point, tutti gli utenti hanno la possibilità di accedere alla dashboard consultandolo simultaneamente da diverse postazioni.

System Applications

Per saperne di più visita il nostro sito o vai nella sezione contatti.

Condividi questo articolo
Translate »